L’idea di poesia-racconto mette il poeta in contatto con una realtà culturale in male crescita, avvicinandolo a una migliore esperienza umana.
Tag: morte
La paranza dei bambini, Roberto Saviano
Chi si gira dall’altra parte può continuare a farlo: il lettore può fare la differenza.
#librid(a)mare: Belli e dannati, Francis Scott Fitzgerald
In un eccesso di cocktail e whisky, “Belli e dannati” sa già del mondo del “Grande Gatsby”.
#librid(a)mare: Povera gente, Fëdor Dostoevskij
“Quando scrivo, ogni cosa passa.”
Gli innamoramenti, Javier Marías
Metafora assolutamente trasparente, in Marías la contrapposizione pensiero-realtà diventa il nucleo narrativo de Gli innamoramenti.
Ricordi dal sottosuolo, Fëdor Dostoevskij
L’uomo del sottosuolo non potrà più essere come prima: il ricordo fastidioso di essersi, per la prima volta nella sua vita, confessato, continuerà a tormentarlo.