“Se si fa tanto discutere contro le massime che mettono a nudo il cuore umano è perchè ciascuno teme di esservi messo a nudo.”
Tag: amore
Poesie, Cesare Pavese
L’idea di poesia-racconto mette il poeta in contatto con una realtà culturale in male crescita, avvicinandolo a una migliore esperienza umana.
Lettera a un bambino mai nato, Oriana Fallaci
A dieci anni dalla morte di Oriana Fallaci, i Bibliophili decidono di leggerne “Lettera a un bambino mai nato”.
#librid(a)mare: Belli e dannati, Francis Scott Fitzgerald
In un eccesso di cocktail e whisky, “Belli e dannati” sa già del mondo del “Grande Gatsby”.
Gli innamoramenti, Javier Marías
Metafora assolutamente trasparente, in Marías la contrapposizione pensiero-realtà diventa il nucleo narrativo de Gli innamoramenti.
Ricordi dal sottosuolo, Fëdor Dostoevskij
L’uomo del sottosuolo non potrà più essere come prima: il ricordo fastidioso di essersi, per la prima volta nella sua vita, confessato, continuerà a tormentarlo.
Memory, Filippo Parisi
Della passione e dell’amore, è questo il dramma del poeta, alla ricerca di redenzione e di una parte nella storia umana.
I beati anni del castigo, Fleur Jaeggy
Nel 1990 l’autrice italiana di origine svizzera Fleur Jaeggy vince il Premio Bagutta con il suo romanzo I beati anni del castigo.
Guerra e pace, Lev Tolstoj
Gli uomini mirano a una meta e la storia si serve dei loro piccoli desideri per architettare qualcosa di diverso.
Grazie Swapmuseum
Con Swapmuseum sono diventata promotrice dei musei della mia città e sono stata anche premiata!
Città di carta, John Green
Se secondo il Time Magazine John Green è tra le cento persone più influenti al mondo, in Città di carta non dobbiamo immaginarci solo un noiosissimo squarcio dell’adolescenza e del modo tutto suo di innamorarsi.